Benchè in forte ritardo rispetto agli altri paesi europei, anche in Italia si assiste ad un costante incremento della connettività Internet, che ci prefigura le potenzialità del futuro prossimo dei servizi su rete. L’editore, in quanto polo di cultura e di comunicazione, è per sua natura uno dei soggetti che può trarre più rapidamente vantaggio dall’affermarsi di un nuovo canale di comunicazione.
Tuttavia, mentre molti editori stanno allestendo dei propri siti Internet, si avverte tuttora la mancanza di luoghi in cui gli utenti della Rete possano trovare i libri di più editori, raggruppati secondo il genere o qualsiasi altra caratteristica di loro interesse, in sostanza un equivalente virtuale delle librerie.
Date queste premesse, abbiamo deciso di proporre un servizio on line denominato "Libreria Virtuale", che consenta agli editori interessati di iniziare una sperimentazione gratuita delle possibilità offerte da Internet.
La Libreria Virtuale è stata pensata quindi per l’utente di Internet che desideri fare un giro in libreria senza muoversi da casa, proponendosi come un punto di riferimento unitario che presenti in un unico archivio interattivo i libri delle diverse case editrici aderenti all’iniziativa. In questo senso, la Libreria Virtuale si differenzierà dai cataloghi Internet che le singole società vogliano allestire o abbiano già pubblicato in rete, con i quali non intende contrapporsi. Al contrario, può svolgere un ruolo ad essi sinergico, poichè contiene gli opportuni collegamenti ipertestuali che consentono agli utenti interessati di passare direttamente dalla Libreria Virtuale alla home page dell’editore.
Il target a cui il sito è destinato comprende sia le librerie che gli utenti finali. Si tenga inoltre presente che come ogni servizio pubblicato sul Web, sarà facilmente raggiungibile anche dai lettori residenti all’estero.
Nella fase iniziale verrà attivato
anzitutto il servizio più importante, dal punto di vista funzionale,
della Libreria Virtuale: la ricerca dei titoli secondo criteri multipli
combinati fra loro (per autore, per titolo, per editore, per argomento
e così via). A disposizione del visitatore vi saranno delle pagine
che con modalità intuitive faciliteranno il reperimento dei libri
di suo interesse a partire dalla conoscenza di alcuni dei loro estremi.
Quindi verranno attivate la sezione
delle novità, dedicata ai titoli cui l'editore desidera dare particolare
rilievo, la sezione delle anteprime, riservata ai titoli di prossima pubblicazione
e la "bacheca", in cui ogni casa editrice potrà pubblicare annunci
o messaggi rivolti al pubblico.
In una fase successiva, i visitatori potranno acquistare alcuni dei titoli in catalogo. A tale proposito, comunicateci la vostra eventuale disponibilità a ricevere direttamente presso la vostra casa editrice degli ordini di acquisto via posta elettronica (da evadere in seguito secondo le vostre modalità, ad esempio mediante spedizione in contrassegno).
Ulteriori caratteristiche del sito, dato che il servizio è tuttora in via di definizione, potranno essere progettate tenendo conto delle vostre esigenze e dei vostri suggerimenti. Per qualsiasi problema o indicazione utile, contattateci via posta elettronica all'indirizzo: staff1@calypso.it.In particolare per richiedere l'inserimento di un nuovo genere specificate come oggetto dell'e-mail "Nuovo genere", mentre per proporre un nuovo campo dell'archivio specificate come oggetto "Nuovo campo".
Sul piano pratico, le case editrici
potranno aggiornare direttamente i propri titoli in archivio, utilizzando
le funzionalità accessibili dalla pagina riservata "Ingresso Editori".
In questo modo la rapidità
e la precisione di pubblicazione dei dati saranno sotto il vostro diretto
controllo. Naturalmente i dati da voi inseriti potranno successivamente
essere modificati o eliminati soltanto da voi stessi (o da Calypso, su
vostra richiesta). Altrimenti, è disponibile una tabella in un formato
elettronico molto diffuso (RTF), predisposta per l'inserimento off-line
dei dati di catalogazione. Per la fase di avvio, se avete già un
catalogo su Internet, potete autorizzarci a prelevarne i dati direttamente
on line (se invece non lo avete, valutate l’opportunità di richiederci
un preventivo per realizzarne uno a costi competitivi).
Se non avete già una password di accesso diretto agli archivi, potete ottenerla ora azionando il seguente pulsante:
Vi suggeriamo di impostare come "nome utente" il nome della Casa Editrice. Come "password" è possibile scegliere qualsiasi sequenza di caratteri alfanumerici, facendo attenzione alle maiuscole.